NOVITA' NEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO FIORENTINO E PROVINCIA

Corrierefamiliare è impegnato a sperimentare metodologie e professionalità in ambito sociale, al fine di erogare servizi di mobilità alle persone con limitata autonomia personale, tali da rispondere puntualmente ai bisogni crescenti dei cittadini ed in particolare delle persone anziane, minori e delle loro famiglie in stato di bisogno.
La novità sta nel panorama dei servizi sociali svolti nella sfera privata a supporto della comunità.
Anche
un privato può inserirsi nei servizi sociali, appannaggio delle associazioni e
cooperative sociali, per ottenere quei
vantaggi a loro riservati.

https://accessoconcertificato.comune.fi.it/OdeProduzione/FIODEWeb4.nsf/AttiWEB/073722E114D5B139C125838A007F696B/$File/2019_DD_00593.pdf

Molto semplice invece l'autorizzazione
giuridica e pubblicitaria sul mezzo di trasporto sostenuta gratuitamente da normative comunali che permettono a questo servizio di essere sollevato economicamente dalle procedure autorizzative, al netto delle spese di grafica e qualche clik ai siti degli uffici competenti (Ag. delle
Entrate e Inps).
Inutile segnalare che il merito maggiore va alla sensibilità dei Servizi Sociali del Comune di
Firenze, agli uffici amministrativi della Società della Salute e del Servizio
alla Strada che, verificato il vuoto normativo, hanno eliminato la discriminazione esistente.
Il
servizio è programmato sia in forma collettiva che
individuale, a seconda delle esigenze degli utenti e in relazione alle diverse
destinazioni

Il servizio può essere:
- programmato sia in forma collettiva che individuale, in base alle esigenze degli utenti e in relazione alle diverse destinazioni."
- In
convenzione o in abbonamento per Enti, Associazioni e Cooperative Sociali con
fatturazione esente da IVA,
Il responsabile ADA Trasporto e
Assistenza